
Comprendere lo smaltimento e la riciclabilità delle energie rinnovabili e delle batterie
Le tecnologie a sostegno delle energie rinnovabili come il solare, l'eolico e le batterie sono fondamentali per accelerare la transizione a un futuro sostenibile. La gestione del loro smaltimento a fine vita e della loro riciclabilità è complessa e impegnativa, ma offre anche importanti opportunità per creare un'economia più circolare nel settore delle energie rinnovabili.
Ecco cosa bisogna sapere:
Alcuni numeri significativi

Entro il 2030, IRENA stima che oltre 78 milioni di tonnellate di pannelli solari arriveranno al termine del loro ciclo di vita.

Si prevede che il volume globale di batterie a fine vita provenienti da veicoli elettrici raggiungerà 2,1 milioni di tonnellate all’anno entro il 2030.

A partire dal 2023, solo circa il 10% dei pannelli solari viene riciclato a livello globale, mentre la maggior parte finisce comunque nelle discariche.

La percentuale di riciclo delle batterie agli ioni di litio negli Stati Uniti è di circa il 12% all’inizio del 2024.

Si prevede che entro il 2030 le pale delle turbine eoliche produrranno più di 11 milioni di tonnellate di rifiuti.
Sfide e opportunità dei materiali a fine vita

1. Mancanza di infrastrutture di riciclaggio per gli impianti di energia rinnovabile
Stato attuale
Molte regioni non dispongono delle strutture e della tecnologia necessarie per riciclare in modo efficiente i componenti delle energie rinnovabili.
Impatto
Molti di questi elementi e materiali finiscono nelle discariche, contribuendo alla produzione di rifiuti e perdendo l'idoneità ad essere riutilizzati o riqualificati.
Esempio
Negli Stati Uniti, solo un numero limitato di impianti è attrezzato per riciclare in modo efficiente i pannelli solari, con conseguenti problemi logistici e maggiori costi di trasporto e al tempo stesso una riduzione della percentuale complessiva di riciclaggio.
Opportunità da cogliere
Investire nello sviluppo di impianti e tecnologie di riciclaggio specializzati per i componenti delle energie rinnovabili. Questo comprende la creazione di centri di riciclaggio regionali per ridurre i costi di trasporto e i problemi logistici. Alcuni produttori accettano i loro prodotti al termine del loro ciclo di vita utile, ma alcuni problemi di riciclabilità possono essere gestiti già in fase di progettazione e sviluppo.

2. Alti costi dei processi di riciclaggio
Stato attuale
Gli attuali costi del riciclaggio degli impianti rinnovabili possono essere maggiori rispetto a quelli della produzione di nuovi materiali, a causa della complessità dei processi necessari per scomporre e separare in modo sicuro i materiali di base.
Impatto
Gli alti costi scoraggiano le aziende dall'investire in infrastrutture e processi di riciclaggio, frenando così l'adozione di pratiche economiche più circolari.
Esempio
I complessi processi di separazione in sicurezza di metalli come litio, cobalto e nichel rendono il riciclaggio delle batterie agli ioni di litio proibitivo in assenza di sufficienti economie di scala.
Opportunità da cogliere
Innovare e incrementare le tecnologie di riciclo per raggiungere economie di scala, contribuendo così a ridurre i costi. La ricerca e lo sviluppo possono concentrarsi su metodi più efficienti e meno costosi per la scomposizione di materiali complessi. Incentivi finanziari per le filiere produttive nazionali e sussidi possono incoraggiare le aziende a investire in infrastrutture di riciclo, rendendolo più conveniente rispetto allo smaltimento.

3. Quadri normativi non sufficienti a rendere obbligatorio il riciclaggio
Stato attuale
Le normative in materia di riciclaggio variano notevolmente da paese a paese e spesso non impongono pratiche di riciclaggio complete.
Impatto
Le incongruenze tra regioni creano incertezza per i produttori e gli altri soggetti interessate e possono portare a non conformità o a una riduzione degli investimenti nelle iniziative di riciclaggio.
Esempio
Mentre l'Unione Europea ha fatto passi da gigante con direttive come quella sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), altre aree geografiche non hanno ancora adottato politiche simili.
Opportunità da cogliere
Promuovere e sviluppare politiche normative complete che impongano pratiche di riciclaggio per i componenti rinnovabili. Imparando da modelli come la Direttiva RAEE dell'UE, altre regioni possono implementare quadri normativi simili per promuovere iniziative di riciclaggio coerenti e la conformità. L'attuazione di programmi di responsabilità estesa del produttore (EPR) può anche favorire l'adozione di pratiche di gestione del fine vita.

4. Limiti tecnologici per un corretto riciclo
Stato attuale
Le tecnologie di riciclo esistenti non sono ancora avanzate per trattare in modo efficiente tutti i materiali utilizzati nelle energie rinnovabili. La mancanza di tracciabilità della filiera produttiva circa la composizione dei materiali rappresenta un ulteriore ostacolo.
Impatto
Saranno necessari ulteriori progressi nelle tecnologie di riciclo per recuperare e riutilizzare tutti i materiali attualmente impiegati nei sistemi di energia rinnovabile. Questo divario tecnologico riduce l'efficacia delle attuali attività di riciclo.
Esempio
La natura composita delle pale eoliche in fibra di vetro le rende difficili da riciclare. Le soluzioni attuali, come il riutilizzo come materiali da costruzione, sono innovative, ma costose.
Opportunità da cogliere
Investire in R&S per migliorare le tecnologie di riciclaggio e incoraggiare l'innovazione attraverso sovvenzioni o concorsi che potrebbero portare a scoperte rivoluzionarie su metodi di riciclaggio più efficaci ed economici.

5. Mancanza di consapevolezza e di incentivi per i consumatori
Stato attuale
Consumatori e aziende potrebbero non essere pienamente consapevoli dell'importanza e dei vantaggi del riciclaggio dei componenti, comprese le batterie agli ioni di litio.
Impatto
Senza consapevolezza e incentivi adeguati, si perde la motivazione a partecipare ai programmi di riciclaggio o a investire in pratiche sostenibili.
Esempio
I programmi di incentivazione che offrono benefici finanziari per il riciclaggio di pannelli solari o batterie sono limitati, il che riduce la percentuale di adesione.
Opportunità da cogliere
Avviare campagne di sensibilizzazione per rendere coscienti consumatori e aziende dei vantaggi del riciclo di impianti rinnovabili. Attuare programmi di incentivazione, come crediti d'imposta o rimborsi, per incoraggiare la partecipazione a iniziative di riciclo e gli investimenti in pratiche sostenibili.
Opportunità di mercato

La domanda di materiali e impianti riciclati è in aumento
35%
Incremento annuo previsto della domanda di materiali riciclati nel settore energetico
$40 miliardi
Valore previsto del mercato globale del riciclo delle batterie entro il 2030.
Crescita prevista di
$1 miliardo
Crescita prevista del mercato del riciclo dei pannelli solari entro il 2030.

Maggiori benefici ed efficienze dal riciclaggio
Riduzione dei costi del
15%
con alcune tecniche emergenti di riciclaggio delle batterie
Aumento dell'efficienza del
30%
dalle innovazioni nella tecnologia del riciclaggio dei pannelli solari previste fino al 2026.
50%
in meno di emisisoni di gas serra associate alla produzione, se gli impianti di energia rinnovabile vengono riciclati.
Valorizzare l'opportunità
Leader globale nella scienza della sicurezza applicata, UL Solutions offre una gamma completa di servizi, che comprende test, valutazione, ispezione e certificazione, oltre a prodotti software e servizi di consulenza, per supportare la transizione energetica in diversi settori industriali in tutto il mondo.
Aiutiamo i nostri clienti a innovare, a lanciare nuovi prodotti e servizi, a muoversi nei mercati globali e nelle complesse catene di fornitura e a crescere in modo sostenibile e responsabile guardando al futuro. La nostra scienza è il vostro vantaggio.
Hai domande o ti occorrono i dettagli tecnici? Iniziamo!
Entra in contatto con il nostro team.